CRITERI DI SCELTA NELLE ARTRODESI TARSALI
Autore: Dott. Luigi Milano
INTRODUZIONE
Escludendo gli interventi di sinoviectomia, utilizzabili solo in fase precoce, e la protesizzazione della tibiotarsica, peraltro di applicazione non sempre agevole, gli interventi di artrodesi rappresentano le uniche metodiche in grado di controllare efficacemente l'evoluzione dell'artropatia infiammatoria in corso di affezioni reumatiche e nell'artrite reumatoide (AR) in particolare.
FRATTURE OCCULTE E MISCONOSCIUTE DELL'ASTRAGALO
Autore: Dott. Luigi Milano
Anche se non esistono dati statisticamente significativi in merito è un dato di fatto che non raramente alcune fratture dell'astragalo possano non venire diagnosticate in prima battuta.
Il motivo di questa evenienza è principalmente dovuto al fatto che spesso le radiografie standard per caviglia e piede possono non evidenziare alcuni tipi di frattura dell'astragalo; altre cause possono essere rappresentate da una scarsa qualità tecnica della lastra o da insufficiente correlazione clinica come in caso di traumi apparentemente banali o in soggetto politraumatizzato.
Leggi tutto: FRATTURE OCCULTE E MISCONOSCIUTE DELL'ASTRAGALO
LE METATARSALGIE : la terapia
Autore: Dott. L. Milano
DEFINIZIONE
Dal punto di vista strettamente etimologico il termine metatarsalgia indica una sintomatologia dolorosa localizzata al “metatarso”, intendendo le strutture ossee comprese tra le articolazioni cuneo-metatarsee e cuboido-metatarsee prossimamente e metatarso-falangee distalmente. Convenzionalmente tuttavia il termine fa riferimento ad un dolore localizzato in corrispondenza di una o più teste metatarsali in sede plantare; più recentemente il concetto è stato allargato alle articolazioni metatarso-falangee, la cui biomeccanica è strettamente correlata alle ossa metatarsali ed il cui coinvolgimento è pressoché costante in presenza di patologia in questo distretto anatomico.
LE TENDINOPATIE DEL TIBIALE ANTERIORE
Autori: Dott. L. Milano, Dott. I. Bagnoli, Dott. G. Peretti
Clinica Cellini - Torino - Servizio di Chirurgia del Piede e della Caviglia (Responsabile: Dr. L.Milano)
INTRODUZIONE
Il muscolo tibiale anteriore origina dalla metà prossimale del versante anteriore della tibia, dalla porzione inferiore del condilo tibiale laterale, dal versante laterale della tibia e dalla membrana interossea e si inserisce sulla superficie medio-plantare del primo metatarsale e del primo cuneiforme.
L’INTERVENTO DI KELLER E L’INTERVENTO DI REGNAULD NEL TRATTAMENTO DELL’ALLUCE RIGIDO
Autore: Dott. L. Milano
PREMESSA
L’artroplastica descritta da Keller nel 1904, con numerose modifiche introdotte successivamente da altri Autori, e quella descritta da Regnauld nel ……. sono state entrambe proposte per il trattamento chirurgico dell’alluce valgo anche se hanno trovato nel tempo indicazioni ed applicazioni in altre patologie dell’avampiede e tra queste nell’alluce rigido.
Dopo un periodo di notevole diffusione, corrispondente fino all’inizio degli anni ottanta, queste metodiche, ed in particolare l’artroplastica di Keller, sono state sottoposte ad una revisione critica che ne ha evidenziato gli aspetti negativi e le possibili complicanze ed hanno subito pertanto un notevole ridimensionamento relativamente a indicazioni e diffusione.
Leggi tutto: L’INTERVENTO DI KELLER E L’INTERVENTO DI REGNAULD NEL TRATTAMENTO DELL’ALLUCE RIGIDO
OSTEOTOMIE PROSSIMALI DEL I° METATARSALE NEL TRATTAMENTO DELL’ALLUCE VALGO
Autore: Dott. L. Milano
Le osteotomie prossimali del I° metatarsale (OP) hanno suscitato ed hanno tuttora notevole interesse nella chirurgia dell’alluce valgo per la grande efficacia correttiva del varismo del I° metatarsale.
Vengono considerate OP quelle osteotomie che per disegno e modalità di azione presentano un fulcro prossimale, in corrispondenza della base metatarsale, anche se la linea osteotomica può prolungarsi più distalmente in sede francamente diafisaria.
Leggi tutto: OSTEOTOMIE PROSSIMALI DEL I° METATARSALE NEL TRATTAMENTO DELL’ALLUCE VALGO
TALLODINIE DA LESIONI TUMORALI O SIMILTUMORALI
Autore: Dott. L. Milano
INTRODUZIONE
Le lesioni tumorali o similtumorali del piede sono in assoluto piuttosto rare; è pertanto statisticamente infrequente che un dolore calcaneale sia causato da una patologia neoplastica.
Tuttavia proprio per questo motivo la diagnosi viene talvolta ritardata o misconosciuta e lo stesso approccio diagnostico-terapeutico può essere complesso.
TRAITEMENT DES SYNOSTOSES CONGENITALES DU TARSE DANS L’ADOLESCENT: ARTHRODESE OU RESECTION ?
Autore: Dott. L. Milano
INTRODUCTION
But du travail est de préciser les indications aux interventions d’arthrodèse ou de résection dans le traitement chirurgicale des synostoses congénitales du tarse dans l’adolescent.
Si dans les synostoses calcanéo-scaphoidiennes le traitement est en général la résection, sauf en cas d’arthrose secondaire du couple de torsion, dans les synostoses astragalo-calcanéénnes antéro-internes (SAC) la choix entre arthrodèse et résection est parfois difficile.
Leggi tutto: TRAITEMENT DES SYNOSTOSES CONGENITALES DU TARSE DANS L’ADOLESCENT