LE METATARSALGIE : la terapia
Autore: Dott. L. Milano
DEFINIZIONE
Dal punto di vista strettamente etimologico il termine metatarsalgia indica una sintomatologia dolorosa localizzata al “metatarso”, intendendo le strutture ossee comprese tra le articolazioni cuneo-metatarsee e cuboido-metatarsee prossimamente e metatarso-falangee distalmente. Convenzionalmente tuttavia il termine fa riferimento ad un dolore localizzato in corrispondenza di una o più teste metatarsali in sede plantare; più recentemente il concetto è stato allargato alle articolazioni metatarso-falangee, la cui biomeccanica è strettamente correlata alle ossa metatarsali ed il cui coinvolgimento è pressoché costante in presenza di patologia in questo distretto anatomico.
LE TENDINOPATIE DEL TIBIALE ANTERIORE
Autori: Dott. L. Milano, Dott. I. Bagnoli, Dott. G. Peretti
Clinica Cellini - Torino - Servizio di Chirurgia del Piede e della Caviglia (Responsabile: Dr. L.Milano)
INTRODUZIONE
Il muscolo tibiale anteriore origina dalla metà prossimale del versante anteriore della tibia, dalla porzione inferiore del condilo tibiale laterale, dal versante laterale della tibia e dalla membrana interossea e si inserisce sulla superficie medio-plantare del primo metatarsale e del primo cuneiforme.
OSTEOTOMIE PROSSIMALI DEL I° METATARSALE NEL TRATTAMENTO DELL’ALLUCE VALGO
Autore: Dott. L. Milano
Le osteotomie prossimali del I° metatarsale (OP) hanno suscitato ed hanno tuttora notevole interesse nella chirurgia dell’alluce valgo per la grande efficacia correttiva del varismo del I° metatarsale.
Vengono considerate OP quelle osteotomie che per disegno e modalità di azione presentano un fulcro prossimale, in corrispondenza della base metatarsale, anche se la linea osteotomica può prolungarsi più distalmente in sede francamente diafisaria.
Leggi tutto: OSTEOTOMIE PROSSIMALI DEL I° METATARSALE NEL TRATTAMENTO DELL’ALLUCE VALGO