CRITERI DI SCELTA NELLE ARTRODESI TARSALI
Autore: Dott. Luigi Milano
INTRODUZIONE
Escludendo gli interventi di sinoviectomia, utilizzabili solo in fase precoce, e la protesizzazione della tibiotarsica, peraltro di applicazione non sempre agevole, gli interventi di artrodesi rappresentano le uniche metodiche in grado di controllare efficacemente l'evoluzione dell'artropatia infiammatoria in corso di affezioni reumatiche e nell'artrite reumatoide (AR) in particolare.
FRATTURE OCCULTE E MISCONOSCIUTE DELL'ASTRAGALO
Autore: Dott. Luigi Milano
Anche se non esistono dati statisticamente significativi in merito è un dato di fatto che non raramente alcune fratture dell'astragalo possano non venire diagnosticate in prima battuta.
Il motivo di questa evenienza è principalmente dovuto al fatto che spesso le radiografie standard per caviglia e piede possono non evidenziare alcuni tipi di frattura dell'astragalo; altre cause possono essere rappresentate da una scarsa qualità tecnica della lastra o da insufficiente correlazione clinica come in caso di traumi apparentemente banali o in soggetto politraumatizzato.
Leggi tutto: FRATTURE OCCULTE E MISCONOSCIUTE DELL'ASTRAGALO
L’INTERVENTO DI KELLER E L’INTERVENTO DI REGNAULD NEL TRATTAMENTO DELL’ALLUCE RIGIDO
Autore: Dott. L. Milano
PREMESSA
L’artroplastica descritta da Keller nel 1904, con numerose modifiche introdotte successivamente da altri Autori, e quella descritta da Regnauld nel ……. sono state entrambe proposte per il trattamento chirurgico dell’alluce valgo anche se hanno trovato nel tempo indicazioni ed applicazioni in altre patologie dell’avampiede e tra queste nell’alluce rigido.
Dopo un periodo di notevole diffusione, corrispondente fino all’inizio degli anni ottanta, queste metodiche, ed in particolare l’artroplastica di Keller, sono state sottoposte ad una revisione critica che ne ha evidenziato gli aspetti negativi e le possibili complicanze ed hanno subito pertanto un notevole ridimensionamento relativamente a indicazioni e diffusione.
Leggi tutto: L’INTERVENTO DI KELLER E L’INTERVENTO DI REGNAULD NEL TRATTAMENTO DELL’ALLUCE RIGIDO